iBrunello HD: la app di Montalcino
- Scopri le app di Siena e provincia
Sei le sezioni disponibili:
- news: eventi e manifestazioni legate al mondo del vino;
- cantine: informazioni sui produttori di vino con possibilità di visita e mappa per raggiungerli;
- vini: elenco delle DOC prodotte sul territorio con i disciplinari ed una valutazione qualitativa delle varie annate;
- informazioni sul territorio;
- gallery di immagini;
- info.
La app è scaricabile in lingua italiana e inglese per iPhone e iPad in versione iOS 5.0 dall'Apple Store: clicca qui per scaricare (disponibile anche in versione iOS 4 non HD).
Lanciata l’applicazione gratuita per organizzare un viaggio nelle terre e nelle cantine del grande rosso.
Primo in Italia, il Consorzio del Brunello ha creato la App “iBrunello HD”: tutto quanto c’è da sapere sui vini montalcinesi, le gallery fotografiche, le news e gli eventi e soprattutto la possibilità di creare itinerari personalizzati a seconda dei produttori scelti. Il tutto collegato alle eccellenze del territorio Montalcinese.
Montalcino, 26 ottobre 2012 - Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino presenta la App “iBrunello HD” per iPhone ed iPad. Attraverso l’applicazione scaricabile gratuitamente dall’Apple Store è possibile localizzare tutte le cantine, prenotare visite e degustazioni, ricevere informazioni utili sui produttori e il territorio e scorrere la photogallery.
«La necessità di creare questo strumento – commenta il Presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci - è dovuta al sempre maggior utilizzo di tecnologie “smart” da parte di viaggiatori ed “enonauti” interessati a scoprire il territorio in modo facile e veloce. Si tratta di uno strumento completo e all’avanguardia, per rispondere alle richieste di informazioni e alle necessità di fruizione del territorio e delle aziende».
Dal punto di vista della struttura, la App è divisa in 6 sezioni: quella che interessa maggiormente gli appassionati di vino e che va incontro alle necessità dei viaggiatori più “esigenti” è denominata “cantine”, in cui è possibile raccogliere per ciascun produttore le principali informazioni sulla produzione, le opportunità di visita e la posizione sul territorio. Attraverso l’applicazione è anche possibile costruire il percorso per raggiungere l’azienda.
La sezione “vini” consente di reperire le principali informazioni riguardanti i disciplinari di produzione delle quattro denominazioni di Montalcino. È possibile conoscerne la valutazione delle diverse annate, anche attraverso le piastrelle celebrative che formano la serie storica presso il Palazzo Comunale.
La sezione “news” raccoglie le ultime novità su eventi e manifestazioni organizzate in Italia e all’estero, mentre la sezione “gallery”, dedicata a coloro che vogliano godere dei panorami, è ricca di immagini. Non mancano poi informazioni sul territorio nell’apposita sezione omonima, ricca anche di cenni storici, mentre la pagina “info” è pensata per fornire informazioni sul Consorzio e localizzarne la sede sulla mappa.
Dal punto di vista grafico, l’applicazione ha una veste accattivante e in linea con l’immagine coordinata del Consorzio e di tutto il materiale promozionale, tra cui il sito internet www.consorziobrunellodimontalcino.it.
(Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, comunicato stampa 26 ottobre 2012)
