Castello in fiore
- Scopri Cantine Aperte: lo speciale di ToscanaGo.
Immagini allegate al comunicato stampa.
La sesta edizione della fiere florovivaistica trasformerà il centro storico in un giardino a cielo aperto.
Tutto ciò che è bello, buono, profumato e verde si dà appuntamento nel borgo fortificato Da Filippo Brunelleschi, incastonato fra torri, mura e Monti Pisani.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Vicopisano, in collaborazione con il Mercatino del Collezionismo, il Comitato VIVIcopisano, la Festa Medievale, la Banca Popolare di Lajatico e il contributo di numerose associazioni e attività.
La kermesse, a ingresso gratuito, sarà arricchita da molti eventi, anch'essi gratuiti, e ci sarà uno spazio dedicato a bambini e ragazzi.

Una passeggiata rigenerante tra circa mille metri quadri di piante, fiori, piccoli laghetti con ninfee, distese di corolle e roseti che sarà inaugurata, con apertura degli stand, sabato 20 alle 9.00.
Seguiranno una serie di iniziative, da mattina a sera: laboratori e letture per bambini, nordic walking, una Festa Medievale in miniatura nel giardino di Villa Fher con molte attività e animazioni anche per i più piccoli, convegni, presentazioni di libri, camminate, degustazioni di vino, olio, miele e di svariati prodotti tipici, concerti, spettacoli teatrali, laboratori di ceramica, mostre d'arte e di fotografia, visite guidate di Vicopisano, pranzi e cene all'aperto per le vie del borgo e in Piazza Cavalca, Rocca del Brunelleschi aperta al pubblico (in questo caso è richiesto il pagamento del biglietto di ingresso) e il concorso balconi fioriti.
Il programma completo di Vicopisano Castello in fiore sulla pagina FB dedicata e su Viconet, informazioni: 050/796581-12, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà attivo un punto di informazioni turistiche in Piazza Cavalca, durante la manifestazione, curato dal Comitato VIVicopisano e dal Mercatino del Collezionismo.
(Viconet, comunicato stampa)
