Aspiranti imprenditori agricoli: arrivano i tutor apuani
I due tutors “scelti” per questo compito sono Ilenia Paolini, giovanissima imprenditrice del settore lattiero-caseario che vende i formaggi prodotti dalla sua famiglia ai mercati di Campagna Amica e Delegata dei Giovani, e Matteo Fazzi, segretario del movimento ed agronomo. Il loro compito non è dei più facili a partire dal trovarerisposte ad ogni dubbio di sorta, guidare ed offrire spunti e consigli per una corretta gestione dell’azienda o semplicemente per evitare errori per chi è intenzionato ad aprirne una nuova di zecca.
“Il due tutors sono già a disposizione di chi intende o sta pensando di aprire un’impresa agricola – spiega la Delegata dei Giovani – mettendo a disposizione l’esperienza, la praticità di tutti i giorni ma senza dimenticarci di ricordare, a chi sta pensando di aprire un’azienda agricola o di provarci, che non sarà facile, e che non bisogna scoraggiarsi o perdersi d’animo. Si investe prima di tutto su se stessi: l’entusiasmo è un elemento decisivo per raggiungere i propri obiettivi”.
Per trovare i tutors basta andare sul nuovo portale social di “Giovani Impresa Coldiretti” (giovanimpresa.coldiretti.it), cliccare sulla sezione Consulenza, selezionare la provincia-territorio di interesse e scrivere al tutor di riferimento di cui si possono già conoscere alcune informazioni professionali, e non solo.
“Anche questo – spiega la Paolini – è un modo per costruire un rapporto diretto già al primo impatto”. Il progetto dei “Tutors di Coldiretti” va di pari passo con l’attivazione del nuovo portale dedicato e pensato per dialogare con tutti i giovani agricoltori che imprenditori lo sono già, e per chi lo vuole diventare. Un canale esclusivo dove condividere esperienze e raccontare attraverso le storie, i colori, i prodotti, le sfide ed il progetti, un Paese che ha un futuro e che non si piega. Nel portale è possibile trovare informazioni su tutti i bandi e finanziamenti aperti, sugli eventi in calendario sugli adempimenti. In pratica un’interfaccia “h24” dove l’utente-navigatore può diventare protagonista della sezione “storytelling”.
“La generazione degli under 30 – conclude la Paolini – appartiene alla generazione digitale, a completo agio con nuovi modi di comunicare e condivisione. Questo ci permette di eliminare filtri, velocizzare le comunicazioni ed avere risposte in breve tempo. L’agricoltura del futuro siamo noi, e prima prenderemo confidenza con questa responsabilità e prima aiuteremo la nostra regione, ed il nostro Paese, ad uscire da questa delicata fase”.
(Coldiretti Toscana, comunicato stampa 18 febbraio 2014, n. 54)