La Chiesa di S.Martino è una tappa fondamentale della Via Francigena, venne fatta costruire da San Frediano nel VI secolo e, nell'VIII secolo divenne cattedrale, sostituendo l'antichissima SS. Giovanni e Reparata.
Alcune opere che possiamo trovare all'interno della Cattedrale di San Martino sono il monumento funebre di Ilaria del Carretto, la Sacra Conversazione del Ghirlandaio, l'Ultima Cena del Tintoretto e la Pala d'Altare di Fra' Bartolomeo. Anche se il reperto più importante rimane il Volto Santo.