Ristorante Vipore a Lucca
Il ristorante Vipore affonda le proprie radici nella leggenda: sembra infatti che fosse il soprannome del vecchio proprietario, che in vernacolo è la vipera, così chiamato perchè persino i banditi, che frequentavano questa via secondaria per evitare i pedaggi, ne avevano paura.
Il locale si trova all'interno di un vecchio casale del diciottesimo secolo, sulla via che da Lucca sale verso San Martino in Freddana.
Come prima portata abbiamo preso un piatto tipico del ristorante: pasta fatta in casa al pomodoro, pecorino e peporino che è una piccola pianta selvatica profumata appartenente alla famiglia del timo e tipica delle colline di Lucca, con le cui foglie si fanno anche i famosi tordelli lucchesi.

Seconda portata anch'essa tipicamente toscana: una bistecca alla fiorentina, con contorno di verdure al forno. Il proprietario, gentilissimo, ci ha inoltre suggerito di assaggiare le sue "patatine fritte agli odori": un consiglio che abbiamo seguito e che si è rivelato davvero gradito, visto che si tratta di un contorno davvero buonissimo e che credo non possiate trovare da nessun'altra parte dal momento che viene realizzato secondo una sua personale ricetta eseguita con un procedimento particolare, molto lungo, che ci ha raccontato.


In totale abbiamo speso 40 euro a persona compresi i caffè, una bottiglia di vino "della casa" e il dessert, la deliziosa crostata alla marmellata di fragole che fa parte del carrello dei loro dolci casalinghi.
Il ristorante Vipore si trova sulla via per Pieve Santo Stefano, al numero 4469, uscendo da Lucca in direzione San Martino in Freddana (telefono: 0583.394065 - Sito internet: www.vipore.it).
(ToscanaGo, 13 aprile 2014. Leggi la scheda Mangiare e dormire a Lucca e dintorni)