Bolgheri ed i suoi meravigliosi Vini.
Bolgheri è sinonimo in tutto il mondo del miglior vino toscano e italiano, conosciuto e apprezzato sia dai grandi intenditori che dalle persone comuni che ne apprezzano il colore rosso vivo e la sua genuinità.
L’area di produzione corre parallela alle spiagge della costa toscana situate in provincia di Livorno, nel Comune di Castagneto Carducci.
Ad est le Colline Metallifere alle spalle di Bolgheri e Castagneto proteggono i vigneti dai venti invernali. In estate, invece, questo corridoio è percorso da venti rinfrescanti che si generano tra le valli del fiume Cecina a nord e del torrente Cornia a sud. I terreni di coltivazione hanno una conformazione geologica diversa a seconda delle aree: terreni alluvionali/fluviali (da cui deriva il nome Sassicaia), terreni sabbiosi, terreni argillosi/metallici, ognuno dei quali contribuisce alla varietà dei vitigni e dei vini prodotti.
Il sistema di impianto prevalente è il cordone speronato singolo, ma non mancano esempi di guyot e addirittura di alberello. I vitigni più impiantati sono ovviamente quelli la cui vocazione è stata storicamente dimostrata dalle prime aziende bolgheresi. Si tratta di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. La sperimentazione che dura ormai da quasi un ventennio, ha dimostrato le grandi potenzialità di altri vitigni come il Syrah ed il Petit Verdot. Per i vini bianchi, il Vermentino è attualmente la più impiantata.
Il Sauvignon Blanc ritrova una sua dimensione altamente qualitativa ed è spesso affiancato dal Viognier. Il Consorzio di tutela del vino di Bolgheri DOC è stato istituito 25 anni fa quando la conoscenza e l’apprezzamento di questi vini ha iniziato a valicare i confini toscani e nazionali. Infatti nonostante il primo vitigno sia stato piantato nel 1944 a Castiglioncello di Bolgheri dal Marchese Incisa della Rocchetta e la prima annata sia stata imbottigliata nel 1968, soltanto negli anni ’80 si sono affiancati altri produttori portandoli a 67 riconosciuti per un totale di 1.319 ettari di vigneti.
Bolgheri non è soltanto produzione di vino ma è anche un tipico paese maremmano, immerso sulle prime colline e rinfrescato dalle brezze marine. Celebre è il lungo viale alberato di cipressi che dalla via Aurelia arriva al paese. Lungo 5 chilometri e affiancato dai vigneti, crea la giusta atmosfera per raggiungere il piccolo borgo, dominato dal castello dei Della Gherardesca, e animato dalle rivendite di vino e dai locali dove degustare calici di vini e taglieri di salumi.
Oltre a Bolgheri e ai suoi meravigliosi vini rimanendo nelle immediate vicinanze del paese è possibile visitare su prenotazione, da ottobre ad aprile, l’ Oasi WWF di Bolgheri che comprende terreni paludosi e boschi animati da una consistente varietà di fauna e flora mediterranea.
(ToscanaGo, 22 marzo 2020)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
toscana, vino, vini, bolgheri, supertuscan, acquista vino online, vini toscani