Le Spiagge Bianche di Rosignano Solvay
Come un angolo di Caraibi in Toscana: così sono conosciute localmente le Spiagge Bianche di Rosignano Solvay, frazione sul mare del comune di Rosignano Marittimo.
La sua denominazione ci spiega lo stretto legame con la fabbrica Solvay che con la sua costruzione nel 1912 dette vita all’ agglomerato urbano. La cittadina si sviluppo intorno alla fabbrica con la costruzione delle case degli operai e dei dirigenti, seguendo un progetto di città-giardino che si è mantenuta intatta fino ad oggi. La fabbrica sorge a circa un chilometro dal mare e riversa nelle sue acque gli scarti delle sue lavorazioni chimiche, che negli anni hanno dato vita alle spiagge bianche.
Il tratto di spiaggia di circa 4km, che da Vada arriva a Rosignano Solvay, è ricoperto da calcare cotto e triturato insieme al cloruro di sodio, che conferiscono l’inconfondibile colore a tutta la spiaggia. Nonostante negli anni siano stati presi provvedimenti per rendere meno inquinanti gli scarti della fabbrica, che continuano a riversarsi in mare, il bicarbonato continua a colorare le spiagge bianche di Rosignano Solvay e a rendere magico tutto il litorale. Anche l’acqua del mare emana un biancore particolare dovuto al moto ondoso che solleva gli scarti della lavorazione del bicarbonato rendendola lattiginosa e quasi fosforescente. Le piccole dune retrostanti conferiscono ulteriormente la sensazione di essere proprio ai Caraibi.
Per completare la giornata di mare si possono abbinare due mete molto vicine, come Castiglioncello e Rosignano Marittimo.
Il primo è il comune adiacente costruito sulla scogliera e rinomato negli anni ’50 come meta di soggiorni di vip e personaggi della cultura italiana, di cui rimangono molte e belle ville a strapiombo sul mare. Si consiglia una passeggiata panoramica per il Lungomare Alberto Sordi e un aperitivo in uno degli stabilimenti che si aprono nelle piccole calette della scogliera.
Il secondo invece è la parte più antica di Rosignano, costruita in posizione collinare per difendersi dagli attacchi via mare, mantiene un fascino medievale di piccolo borgo fortificato, di cui il Castello è l’emblema più riconosciuto.