Vino: gli eventi in Toscana

ToscanaGo non è responsabile di eventuali errori e/o modifiche: si prega di verificare sempre chiamando il Comune di riferimento o gli organizzatori dei singoli eventi.
- Scopri le Strade del vino in Toscana
- Feste della birra: scopri tutti gli appuntamenti toscani
- Leggi anche: Partecipare alla vendemmia in Toscana
- Le migliori sagre e eventi gastronomici in Toscana
Eventi in evidenza: Anteprima Grandi Cru della Costa Toscana, dal 5 al 6 maggio 2018 a Lucca!
(ToscanaGo, 11 marzo 2018)
FESTE ED EVENTI DEDICATI AL VINO IN TOSCANA:
GENNAIO: Wine&Siena, l'evento di Siena per la valorizzazione dei terroir e delle eccellenze della Toscana (e non solo).
FEBBRAIO: Buy Wine, alla Fortezza da Basso di Firenze l'evento-incontro tra 280 produttori toscani e 300 buyer stranieri organizzato dall'Agenzia regionale Toscana Promozione.
FEBBRAIO: Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, tradizionale appuntamento per gli esperti del settore che quest'anno si apre anche al grande pubblico degli appassionati.
FEBBRAIO: PiacerediVino, salone enogastronomico di Bientina (Pisa).
FEBBRAIO: Terre di Toscana, eccellenza nel bicchiere con 130 produttori fra vignaioli di nicchia e marchi di livello internazionale, specialità gastronomiche e show cooking. A Lido di Camaiore, Lucca (sito ufficiale: Terre di Toscana).
MARZO: Festa delle Donne del Vino, appuntamento diffuso in programma in tutta la Toscana (dal 3 marzo 2018).
MARZO: Cantine Aperte di Cristallo, appuntamento imperdibile per assaggiare grandi vini toscani e scoprire i segreti del cristallo a Colle Val d’Elsa (Siena).
MARZO: Taste, a Firenze focus sui vini del territorio toscano e qualche escursione fuori regione.
MARZO: I Vini Giusti, a Firenze l'annuale manifestazione organizzata presso l'AC Hotel Marriott, "prima rassegna dedicata alla valorizzazione del vino Toscano (e non solo) che abbia ottenuto riconoscimenti di eccellenza e convenienza dalle principali pubblicazioni specializzate. Un banco d’assaggio con oltre 150 vini che si rivolge al consumatore comune come a quello avvertito, ad enotecari, ristoratori e media".
APRILE: Orcia Wine Festival, la manifestazione delle cantine aperte in Val d'Orcia.
APRILE: I giorni del vino, con l'apertura delle cantine della Strada del Vino Terre di Arezzo da aprile ad ottobre.
APRILE: Centovini d'Italia presso Certosa di Firenze.
MAGGIO: Alla Corte del Vino, classica rassegna enologica organizzata ogni anno presso Villa Le Corti a San Casciano Val di Pesa (Firenze).
MAGGIO: Anteprima Grandi Cru della Costa Toscana. La quattordicesima edizione: Real Collegio di Lucca.
MAGGIO: Pietrasanta Vini d’Autore, la manifestazione enologica di Pietrasanta (Lucca).
MAGGIO: Radda nel Bicchiere, annuale manifestazione enologica di Radda in Chianti (Siena).
MAGGIO: Cantine Aperte, la manifestazione nazionale che si svolge ogni anno nell'ultimo fine settimana di maggio.
MAGGIO: ViaVinaria a Montecarlo (Lucca).
MAGGIO/GIUGNO: Mostra del Chianti a Montespertoli (Firenze).
GIUGNO: I profumi di Lamole, la rassegna di vini di Greve in Chianti (Siena)!
GIUGNO: Di Vini Profumi a Carmignano (Prato).
LUGLIO: Medicea, Mostra Mercato del Vino Chianti D.O.C.G. a Cerreto Guidi (Firenze).
LUGLIO: Jazz and Wine, l'evento enologico di Montalcino (Siena).
AGOSTO: Bancarel'Vino, rassegna enologica di Mulazzo (Massa).
AGOSTO: DiVinoCalice, rassegna enologica di Pomarance (Pisa).
AGOSTO: Montecarlo Jazz and Wine a Montecarlo (Lucca).
AGOSTO: Calici di Stelle, la manifestazione nazionale che ogni anno, la notte di San Lorenzo (10 agosto), guida gli appassionati alla scoperta delle cantine italiane. A Carmignano (Prato) Calici di Stelle viene organizzata presso l'antica rocca medioevale dove poter degustare la più piccola Docg d’Italia e la quarta in ordine di tempo istituita in Toscana (1990). Tra i vini presentati anche il Barco reale Doc, dedicata alla storica riserva di caccia dei Medici che avevano la residenza estiva a Villa La Ferdinanda, nei pressi del borgo di Artimino.
AGOSTO: Il Gusto dei Guidi, festival del vino presso il castello di Poppi (Arezzo).
AGOSTO/SETTEMBRE: Festa del vino novello e dell'olio nuovo, ogni anno a Montecarlo (Lucca) dalla fine di agosto ai primi giorni di settembre. Date 2017: dal 31 agosto al 10 settembre.
SETTEMBRE: Expo del Chianti Classico, lo storico appuntamento annuale di Greve in Chianti (Firenze).
SETTEMBRE: Montefioralle Divino, il fine settimana di degustazione collettiva organizzata e promossa dall'Associazione Viticoltori di Montefioralle, Greve in Chianti (Firenze).
SETTEMBRE: Vino al Vino, la rassegna enologica dei produttori di Panzano in Chianti (Firenze).
SETTEMBRE: Festa dell'uva a Scansano (Grosseto).
SETTEMBRE: Assedio alla Villa a Poggio a Caiano (Prato). Ogni anno, nel terzo fine settimana del mese di settembre, viene messa in scena la rievocazione storica presso la Villa Medicea con stand gastronomici e tradizionale distribuzione del vino.
SETTEMBRE: Festa dell'uva, la tradizionale manifestazione di Impruneta (Firenze).
SETTEMBRE: Aspettando la Festa..., l'anteprima della Festa dell'Uva e del Vino di Chiusi (Siena).
SETTEMBRE: Bacco artigiano a Rufina (Firenze).
SETTEMBRE: Festa dell'Uva e del Vino a Chiusi (Siena).
OTTOBRE: Capriccio DiVino a Castelfiorentino (Firenze). Il 1° ottobre 2017!
OTTOBRE: Pisa Food and Wine Festival, l'annuale rassegna enogastronomica alla stazione Leopolda di Pisa. Il 20, 21 e 22 ottobre 2017!
NOVEMBRE: MareDiVino, la rassegna enologica di Livorno. Il 18 e 19 novembre 2017!
NOVEMBRE: Novello in festa a Cenaia (Pisa) per la tradizionale manifestazione organizzata dalla Cantina delle Colline Pisane.
NOVEMBRE: Festa del vino novello a Montespertoli (Firenze).
NOVEMBRE: Festa del vino novello a Montecarlo (Lucca).
DICEMBRE: Formula Chianti, la rassegna enologica dei comuni di Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa (Firenze).
