A pochi passi dalla chiesa di Santa Croce, celebre per le sepolture di uomini illustri, lungo l’antica asse viaria del quartiere di Santa Croce si trova la Casa Museo del Vasari, famoso artista del cinquecento, pittore e architetto, nonché scrittore del celebre ‘Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori’ testo fondamentale per ricostruire...
Cavalieri del Tau sulla Via Francigena
L’ordine ospitaliero dei Cavalieri del Tau è nato per gestire e proteggere l’Ospedale di Altopascio sorto intorno al 1080 lungo la via Francigena (o Francesca Romea), una delle strade di pellegrinaggio più famose del medioevo che collegava la Francia con Roma, passando per Lione, Torino, Luni, Lucca, Siena....
Duomo di Prato il pulpito
Itinerari insoliti e nascosti in Toscana
Da Castelnuovo Garfagnana al mare attraverso una strada che riserva un sacco di sorprese. La SP13 porta da Castelnuovo Garfagnana al mare della Versilia passando per molti punti interessanti tra le montagne pre apuane.Se dunque state passando dalla Garfagnana ne conoscerete già la particolare bellezza, fatta...
La cerchia muraria è la caratteristica principale della città di Lucca. La sua unicità è dovuta al fatto che non è mai stata posta sotto assedio e che è ancora ad oggi integra in tutte le sue parti (l’altra è Palmanova in Friuli). Le mura di Lucca odierne furono edificate a partire dal 1504 fino al 1648 e sono l’ultima ricostruzione dopo le precedenti...
Le Strade del Ciclismo in Toscana: Le strade bianche
Il Lago di Massaciuccoli e le aree paludose circostanti si estendono a ridosso della costa sud della Versilia e sono circondati a nord est dai monti della lucchesia. La zona ha origine dalle ampie foci del fiume Serchio ed è stata in parte bonificata nel corso dei secoli per ricavarne terreni coltivabili, ma la superficie palustre si estende ancora...
"Salvador Dalì' a Siena, da Galileo Galilei al Surrealismo" dal 20 settembre 2020 al 30 aprile 2022 a Palazzo Piccolomini, a Siena in Toscana.
Oltre 100 saranno le opere dell'artista catalano esposte, tra sculture, illustrazioni, vetri e arredi, facenti parte della collezione "Dali' universe" per svelare al pubblico il rapportata Salvador Dalì'...
Dal 19 marzo 2022 al 31 luglio 2022, Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano "Donatello, Il Rinascimento".
Una mostra storica e irripetibile che parlerà del percorso di Donatello, messo a confronto con i Capolavori di altri artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.
La...
San Miniato tra tartufo e vino
Sport tutto l'anno sulla Montagna Pistoiese