- 1. Agriturismo: AgrieTour 2016
- (Articoli (Arezzo))
- ... incontri sulla legislazione del comparto. Grande visibilità anche per il cicloturismo, fenomeno in larghissima espansione, che con la quarta edizione di Cicl@Tour metterà in mostra le offerte dei vari ...
- Creato il 27 Ottobre 2016
- 2. Province: la Toscana vara il riordino
- (Articoli (Firenze))
- ... Per rafforzare il ruolo della Città metropolitana di Firenze, quale ente di governo dell’area metropolitana e di coordinamento dei Comuni che la compongono, la Regione riformerà la legislazione e ...
- Creato il 01 Febbraio 2015
- 3. Piscine in agriturismo: nuove norme in Toscana
- (Articoli (Firenze))
- Modifiche alla legislazione regionale in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio: vita più semplice per oltre 1300 strutture ricettive tra alberghi, residence, BandB e ...
- Creato il 15 Dicembre 2014
- 4. Chianti Classico Gran Selezione: carta d’identità
- (Articoli (Firenze))
- ... per un valore complessivo che si aggira tra i 70 e i 100 milioni di euro. UNA SCELTA STORICA. E’ la prima volta che nella legislazione vitivinicola italiana viene introdotta una nuova ...
- Creato il 21 Maggio 2014
- 5. Irap Toscana: sì alle deduzioni per le PMI
- (Articoli (Firenze))
- ... alle agevolazioni già previste dalla legislazione nazionale, alle banche ed alle società di investimento. “Non prorogare le agevolazioni per le certificazioni ISO 14001 e SA 8000 è un peccato, perché ...
- Creato il 10 Dicembre 2013
- 6. Calendario venatorio: in Toscana deve essere annuale
- (Articoli (Firenze))
- ... 2012), che avrebbe inteso adeguare la legislazione regionale in materia di caccia alla più recente giurisprudenza costituzionale e in particolare alla sentenza della Corte costituzionale n. 105 del ...
- Creato il 23 Maggio 2013
- 7. Panforte di Siena: il D.M. della Dop e Igp
- (Articoli (Siena))
- MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI, DECRETO 24 maggio 2013 Iscrizione della denominazione «Panforte di Siena» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni ...
- Creato il 21 Marzo 2013
- 8. Punto Birra: la sartoria del malto
- (Articoli (Pistoia))
- ... nato per "battere" la concorrenza della Schorschbock, una birra tedesca che di gradi ne ha 40 (praticamente due superalcolici che secondo la legislazione italiana non potrebbero nemmeno essere classificate ...
- Creato il 08 Febbraio 2013
- 9. Carceri: Toscana, garanti e amministrazione penitenziaria firmano patto per riforma
- (Articoli (Firenze))
- Il documento sancisce una serie di impegni per il 2013: incremento delle misure alternative e del lavoro esterno, case di semilibertà, maggiore offerta culturale e formativa Firenze – Il sovraffollamento ...
- Creato il 04 Febbraio 2013
- 10. Attività agrituristiche in Toscana: Legge n. 30/2003
- (Articoli (Firenze))
- ... moralità) oppure sono stati dichiarati delinquenti abituali, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; d) coloro che, ai sensi della legislazione antimafia, sono stati sottoposti a misure di ...
- Creato il 25 Dicembre 2012
- 11. Pena di morte: l'abolizione nel Granducato di Toscana
- (Articoli (Firenze))
- ... riguardammo come uno dei Nostri principali doveri l'esame, e riforma della Legislazione Criminale, ed avendola ben presto riconosciuta troppo severa, e derivata da massime stabilite nei tempi meno ...
- Creato il 13 Dicembre 2012
- 12. Strade del vino e dell'olio: Legge n. 45/2003
- (Articoli (Firenze))
- ... le risorse previste nel bilancio pluriennale a legislazione vigente 2004-2005, nella unità previsionale di base (UPB) 512 (Interventi intersettoriali finalizzati allo sviluppo economico - spese di ...
- Creato il 01 Ottobre 2012
- 13. Vini toscani: Doc, Docg e Igt
- (Articoli (Firenze))
- Elenco di DOC, DOCG e IGT toscani: Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita 1. Brunello di Montalcino2. Carmignano3. Chianti – Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, ...
- Creato il 01 Ottobre 2012
- 14. Alcolici, Firenze: dalle 21.15 stop vendita
- (Articoli (Firenze))
- Condividi Scatta il divieto di vendere alcolici dopo le 21.15 per negozi di alimentari, minimarket e supermarket su tutto il territorio comunale. Lo prevede l’ordinanza firmata stamani dal vicesindaco ...
- Creato il 01 Ottobre 2012