Birra Maremmana
Vicino a Talamone, davanti alla cornice dell'Argentario, in un connubio di colori, sapori e profumi caratteristici della Maremma, ha origine un ottimo prodotto brassicolo artigianale declinato in tre tipologie differenti: la Bionda, la Rossa e la Mora.
- Scopri le Strade della Birra, i birrifici artigianali toscani
- Feste della birra: gli appuntamenti in Toscana
La Birra Maremmana nasce dalla voglia di un giovane imprenditore agricolo di bere prodotto proprio, genuino come i prodotti che crescono sulla terra della sua azienda: e così, vicino a Talamone, davanti alla cornice dell'Argentario, in un connubio di colori, sapori e profumi caratteristici della Maremma, ha origine quest'ottimo prodotto artigianale che siamo andati a degustare personalmente.

Circa tre anni fa nella tenuta dell'agriturismo Vallechiara nasce per il puro piacere di bere un buon "liquore spiritoso" (così veniva chiamata la birra nell'antichità), la Birra Maremmana. Con l'inserimento in azienda dell'imprenditore Gianluca Pantini, persona carica di entusiasmo e competenza, la Birra Maremmana si è evoluta trasformandosi in un prodotto di alto livello.

Oggi sono tre i tipi di birra prodotti dall'azienda: la Bionda, una birra fresca "con note di agrumi e fiori di macchia mediterranea, morbida" e (confermiamo) piacevole, un po' adatta a vari piatti come le classiche bionde; la Rossa, caratterizzata da "note fruttate di fragola e ciliegia, corposa e leggermente affumicata", più adatta all'abbinamento con carni bianche e infine la Mora, da accostare a carni rosse e formaggi stagionati, "speziata al naso, corposa, con note tostate, finale leggermente amaragnolo e di rabarbaro".

Le tre birre hanno una gradazione alcolica pari al 7,2% del volume e sono degustabili al "punto ristoro" dell'azienda, proprio di fronte al birrificio artigianale, presso l'Agripub Birra Maremmana.
(ToscanaGo, 2 giugno 2015. Leggi l'articolo Toscana: le strade della birra artigianale e scopri le Feste della birra in Toscana)