
Sagre e eventi gastronomici in Toscana
ToscanaGo non è responsabile di eventuali errori e/o modifiche: si prega di verificare sempre chiamando il Comune di riferimento o gli organizzatori dei singoli eventi.
- Degustazioni di vino: feste ed eventi toscani dedicati al vino
- Feste della birra: scopri tutti gli appuntamenti toscani
LE SAGRE IN TOSCANA: DOVE E QUANDO
GENNAIO
Festa del Cioccolato Artigianale: il mondo del cacao si mette in "mostra" in piazza Farinata a Empoli (Firenze).
FEBBRAIO
FoodArtItaly: presso gli Arsenali Repubblicani di via Bonanno Pisano 2 a Pisa la fiera che ruota attorno alle tematiche del Food, Wine, Beer, ristorazione, attrezzature professionali e Cake Design.
Extra Lucca: presso villa Bottini a Lucca l'annuale festa dedicata all’olio extravergine d’oliva, uno dei prodotti alimentari principali della Toscana.
MARZO
Mostra mercato del tartufo marzuolo: un prodotto d'eccellenza attende i suoi estimatori a Cigoli, San Miniato (Pisa).
Sagra del Tartufo Marzuolo a Certaldo (Firenze).
Sagra del ventricino: un prodotto tipico toscano in degustazione a Piancastagnaio (Siena).
Festa del ciorchiello: dolce tradizionale locale di presenta a Casette (Massa).
Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo: a Volterra (Pisa)
Cene Galeotte: presso il carcere di Volterra (Pisa) una serie di appuntamenti con l'alta cucina in cui i detenuti, guidati da chef importanti, cucinano per gli ospiti.
APRILE
Sagra del cinghiale: a Certaldo (Firenze).
GustoSA: presso il Castello Villa Smilea di Montale (Pistoia) una rassegna delle eccellenze enogastronomiche locali.
Enolia: a Seravezza (Lucca) un evento annuale dedicato all'olio d'oliva e a prodotti tipici di altre regioni d'Italia.
La Toscana in Bocca: 80 specialità enogastronomiche tipiche (presentate al pubblico dai rispettivi produttori) a Pistoia.
Sagra del cinghiale: a Pontassieve (Firenze).
Sagra del carciofo: a Riotorto (Livorno).
Sagra del fagiolo zolfino: a Terranuova Bracciolini (Arezzo) a partire da aprile.
Sagra della cipolla di Treschino: a Treschino, Bagnone (Massa).
Sagra del Cacciatore: a Certaldo (Firenze).
MAGGIO
Un Mare di Gusto: festa della palamita e del pesce azzurro a San Vincenzo (Livorno).
Sagra del Cacciatore: a Certaldo (Firenze).
Festival della Fragola: in località Marsiliana a Manciano (Grosseto).
Sagra della Ficattola: a Impruneta (Firenze). La "ficattola" in alcune zone della Toscana è la parola dialettale con la quale ci si riferisce alla pasta fritta.
Festival del Gelato: a Firenze, presso i giardini del Palazzo dei Congressi (Stazione di Santa Maria Novella), la tappa toscana.
Festival della Fragola: per gli amanti del frutto rosso, a Terricciola (Pisa).
Castagneto a Tavola: la tradizionale "festa" enogastronomica di Castagneto Carducci (Livorno) con gli eccellenti vini di Bolgheri.
Festival della Fett'Unta: evento storico a Montecatini Alto (Pistoia).
Ponte in festa: la tradizionale manifestazione di Ponte d'Arbia, Monteroni d'Arbia (Siena) con stand gastronomici e, su tutti, pici fatti a mano.
Sagra della fragola: a Sant'Andrea in Pescaiola, San Giuliano Terme (Pisa).
Festa del Mugello: inizia a maggio la manifestazione organizzata presso il Giardino dell'Obihallin Lungarno Aldo Moro a Firenze.
Sagra del Tortello: a località Poggioferro a Scansano (Grosseto).
Passione Maremma Wine Food Shire: la tre giorni enogastronomica di Grosseto dedicata alla tradizione culinaria della Maremma con degustazioni ed esibizioni artistiche.
Sagra della pastasciutta: a Volte Basse (Siena).
Sgranar per colli: a Buggiano (Pistoia), ogni anno la passeggiata degustativa che termina a Villa Bellavista con gli stand enogastronomici.
Sagra del cinghiale: a Rufina (Firenze).
Sagra dei pici: il famoso prodotto tipico toscano in degustazione a Celle sul Rigo, San Casciano dei Bagni (Siena).
Festa dell'Allegria: manifestazione enogastronomica a Morrona di Terricciola (Pisa).
Sagra del pesce: a Certaldo (Firenze).
GIUGNO
Dù pici sotto le stelle: manifestazione a Chianciano Terme (Siena).
Festa del pesce: presso la Caletta di Castiglioncello a Rosignano Marittimo (Livorno).
Sagra della pizza: a Ponte a Egola, San Miniato (Pisa).
Sagra dell'ortica: a Sambuca Val di pesa, Tavarnelle val di Pesa (Firenze).
Sagra del Maccherone: a Battifolle (Arezzo).
Sagra della ciliegia: a Bacchereto (Prato).
Sagra della bistecca: a Sestino (Arezzo).
Sagra delle sagre: le migliori sagre del Casentino in mostra a Bibbiena (Arezzo).
A Veglia sulle aie: da giugno a settembre la manifestazione dedicata ai prodotti locali di alta qualità di Monterspertoli (Firenze).
Cacciucco Pride a Livorno.
TerraRossa Etnofestival ad Ancaiano, Sovicille (Siena).
Sagra degli strozzapreti: per due week end nel periodo tra giugno e luglio a Sticciano, Roccastrada (Grosseto).
LUGLIO
Sagra del pinolo: a San Piero a Grado (Pisa), i primi 2 fine settimana del mese.
Sagra della bistecca: a Ferruzza, Fucecchio (Firenze). Sito: Contrada Ferruzza.
Sagra del cinghiale: a Rispescia (Grosseto).
Sagra del papero e del cinghiale: a Cerreto Guidi (Firenze).
Sagra del pesce: a Badesse, Monteriggioni (Siena).
Sagra della ranochiocciola: al parco Sterpeti di Massarosa (Lucca).
Sagra del pesce: a Monteriggioni (Siena).
Sagra della zuppa: ad Aquilea (Lucca).
Sagra dello struzzo: a Manciano (Arezzo).
Sagra dei rigatoni: a Mutigliano (Lucca).
Sagra dell'oliva dolce: a Matraia, Capannori (Lucca).
Sant'Agostino in festa: a Pistoia.
Sagra dell'ocio e dei maccheroni al sugo d'ocio: a Ruscello (Arezzo).
Sagra del cocomero: ad Alberoro, Monte San Savino (Arezzo).
Sagra del pesce: a Torba, Capalbio (Grosseto).
Cibart: arte, cibo e musica a Seravezza (Lucca).
AGOSTO
A spasso con le Contrade: cena itinerante a chilometri zero nelle 4 contrade di Borgo, Castello, Coro e Voltaia (Siena).
Sagra del maccherone: al parco Fonte di Vandro di Sassofortino, Roccastrada (Grosseto).
Sagra del panigaccio: a Podenzana (Massa Carrara).
Sagra degli schiaffoni: a San Giuliano Terme (Pisa).
Sagra del cencio ad Altopascio (Lucca).
Sagra della chianina: a Cenaia (Pisa).
Sagra della patata fritta a Santa Maria a Monte (Pisa).
Festa del lardo di Colonnata a Colonnata (Massa Carrara).
Sagra della bistecca a Badia al Pino (Arezzo).
Festa della bistecca: a Pieve Fosciana (Lucca) l'evento gastronomico conosciuto per la famosa LA SFIDA DEI 2 KG (chi mangia una bistecca da 2 kg in 60 minuti non la paga).
Cipolla Di Certaldo in Sagra: da fine agosto a inizio settembre a Certaldo Alto (Firenze) torna l'evento a base di... cipolla!
Sagra del Fritto Misto: organizzata dal Centro Storico Lebowski a Pozzolatico (Impruneta), in genere il menù prevede specialità di ogni tipo, cucinate con maestria da chef professionisti.
SETTEMBRE
Sagra del fico: a Bacchereto (Prato).
Peperoncino d'amare: sbarca a Marina di Massa (Massa) l'evento più piccante della Toscana!
Sagra della bistecca: a Casalguidi, Serravalle Pistoiese (Pistoia) il terzo lunedì del mese, giorno dedicato all’antica fiera locale del bestiame.
Sagra del fungo: a Casole d'Elsa (Siena).
Sagra del cinghiale: a Capalbio (Grosseto).
Sagra della nana: a Montagnano, Monte San Savino (Arezzo).
Sagra della polenta, dei funghi porcini e del cinghiale: a Poggio alla Malva, Carmignano (Prato).
Assedio alla Villa: a Poggio a Caiano (Prato). Ogni anno, nel terzo fine settimana del mese di settembre, viene messa in scena la rievocazione storica presso la Villa Medicea con stand gastronomici e tradizionale distribuzione del vino. Il 15, 16 e 17 settembre 2017!
Lucca Piccante: ingresso gratuito per la mostra mercato dedicata al peperoncino e ai suoi derivati con stand enogastronomici e artigiani presso il Real Collegio di Lucca.Il 22, 23 e 24 settembre 2017!
Sagra della bistecca e del fungo porcino: a Certaldo (Firenze).
OTTOBRE
Sagra delle castagne e del marrone: a Marradi (Firenze).
Sagra del marrone: a Palazzuolo sul Senio (Firenze).
Autunno Amiata: ogni anno sul monte Amiata (Grosseto) appuntamenti con castagne, funghi, vino e olio.
Fiera di Scandicci: a Scandicci (Firenze).
Sagra del galletto: a Camigliano, Montalcino (Siena).
Boccaccesca: a Certaldo (Firenze).
Food and Book: il festival del libro e della cultura gastronomica di Montecatini Terme (Pistoia).
Sagra del galletto: a Camigliano, Montalcino (Siena).
Sagra del porcino e della chianina: a Castelfranco di Sotto (Pisa).
Sagra del marrone e del porcino: a Scarlino (Grosseto).
Festa dell'olio e della castagna: a Molina di Quosa (Pisa).
Mostra Mercato del tartufo Bianco e Nero del Mugello : a Barberino del Mugello (Firenze).
Il Crastatone: la più antica manifestazione sulla castagna del Monte Amiata (Grosseto).
Sagra della castagna: a Bacchereto (Prato).
Casole in Castagna: a Casole d'Elsa (Siena) la festa a tutta castagna!
Sagra del marrone: a Caprese Michelangelo (Arezzo).
Festa della castagna: a località Sassofortino, Roccastrada (Grosseto).
Mostra Mercato del Tartufo Bianco: a Volterra (Pisa)
Pisa Food and Wine Festival: a Pisa
Il Crastatone: la festa della Castagna del monte Amiata a Piancastagnaio (Siena)
Festa della zucca: a Foiano della Chiana (Arezzo).
Gustatus: a Orbetello (Grosseto)
Festa delle Castagne: a Sassalbo (Massa). 31 ottobre e 1° novembre 2017!
VolterraGusto: a Volterra (Pisa). 21-22-28-29-30-31 Ottobre - 1° Novembre 2017!
NOVEMBRE
Sagra del totano: a Capraia (Livorno).
Sagra del cinghiale: a Chianni (Pisa). Nei giorni 9-10-11-12 e 16-17-18-19 novembre torna la tradizionale .
Toscana Gustando: la manifestazione enogastronomica che ogni anno porta i visitatori alla scoperta del centro storico di Montepulciano (Siena).
Giro Goloso: la pasticceria tradizionale empolese e le eccellenze toscane in mostra a Empoli (Firenze).
Sagra del cinghiale: a Suvereto (Livorno). Dal 26 novembre al 10 dicembre 2017.
Dolcemente: i dolci artigianali della tradizione italiana vi aspettano alla Stazione Leopolda di Pisa.
DICEMBRE
Street GOOD: a Capoliveri (isola d'Elba) la manifestazione dedicata allo street food.
Festa dell'Olio di San Quirico d'Orcia: a San Quirico d'Orcia (Siena).
Il Mercantile: artigianato, cibo e musica a Rosignano Marittimo (Livorno).
