Agriturismi in Toscana
in questo modo di risparmiare ed allo stesso tempo di vivere la regione a contatto con la natura e la tradizione vitivinicola, sia dal punto di vista dei proprietari delle aziende agricole che cercano in questo modo di rendere più redditizzia la propria attività lavorativa.
La normativa alla quale devono attenersi gli agriturismi in Toscana è la Legge Regionale 23 giugno 2003, n. 30 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana 2 luglio 2003, n. 26.
Più recentemente sono arrivate le nuove norme sulle piscine nbegli agriturismi (Legge Regionale n. 366/2014 che aggiorna le norme della Legge regionale n. 8/2006) e il nuovo regolamento attuativo sugli agrinidi che è entrato in vigore il 1° gennaio 2015.
L'agriturismo più famoso di tutta la Toscana è sicuramente il "cosiddetto" vero Mulino Bianco e cioè Il Mulino delle Pile di Chiusdino (Siena), la struttura che la Barilla usa fin dal 1990 per alcuni dei suoi spot del Mulino Bianco.
Altra interessante realtà del panorama agrituristico toscano è l'agriturismo Bevignano, conosciuto in Toscana e ormai anche in tutta Italia come l'agriturismo filosofico: all'interno della struttura, nella quale è possibile trascorrere vacanze ecologiche all'insegna dell'armonia con la natura, vengono infatti organizzate anche vere e proprie consulenze filosofiche e le cosiddette "passeggiate fiolosofiche".
La regione Toscana ha approvato il logo Rete delle fattorie didattiche in Toscana.
Questi sono tre agriturismi che abbiamo provato personalmente:
- Agriturismo ristorante La Burra di Vinci a Vinci (Firenze).
- Agriturismo Il Calesse a Quarrata (Pistoia);
- Agriturismo Le Contesse a Montecarlo (Lucca);
Va infine ricordato che in Toscana, ad Arezzo, si tiene ogni anno il più importante salone italiano dedicato agli agriturismi: AgrieTour.
COPYRIGHT TOSCANAGO © RIPRODUZIONE RISERVATA